senza planetaria puoi provare il no-knead bread detto anche pane senza impasto. è davvero semplice. cerca su google la ricetta ne trovi mille varianti ma son tutte piu' o meno lì.
io ho fatto il pane qualche volta, e non c'è niente di più bello di sentire il profumo del pane appena sfornato che si spande per casa...MA ho rilevato due inconvenienti non da poco:
a) la crosta perde croccantezza alla velocità della luce
b) il pane perde fragranza altrettanto velocemente
mi si dice che è colpa del ldb ma sinceramente con la pasta madre non mi sono mai cimentata, né credo mai lo farò
a casa ne consumiamo davvero poco di pane, non ne vale la pena
La mia mamma fa il pane in casa da tempo immemore e viene molto buono (se non le salta in testa di congelarlo).
Tiene bene per un tre o quattro giorni e lo fa cuocere nello stampo da plum cake.
In sostanza fa metà farina bianca e metà integrale e a ghiribizzo ci aggiunge sesamo o semi di papavero. Dovrei avere in giro la ricetta.
Ingredienti: 1/2 cubetto lievito di birra, 2 bicchieri acqua calda, 2+8 cucchiai farina, sale qb e due cucchiai d'olio.
Sciogliere lievito nell'acqua e dopo cinque minuti aggiungere i due cucchiai di farina e far riposare un'ora.
L'impasto si sarà gonfiato e quindi aggiungere 3 pizzichi grossi di sale, l'olio e la farina.
Lavorare e impastare fino a che il tutto non risulti più appiccicoso.
Ricavare il filoncino di pane e metterlo nello stampo a plumcake
Far lievitare in luogo caldo. Il pane deve essere coperto. Cuocere a 160°.
Interessante, proverò prima o poi :)
I cucchiai di farina s'intendono rasi, colmi mediamente o colmi tipo montagnozza che a momenti perde pezzi per strada?
Ecco perché detesto tutte le misure che non sono in grammi
Ehm, questa è una bella domanda. Deve raddoppiare le sue dimensioni. Non è questione di tempo perché la lievitazione ha sempre così tante variabili. Comunque, fai conto che mia mamma mette il filoncino nella forma del plumcake e quando lo inforna, l'impasto ha "strabordato" e ha fatto una bella cupoletta.
Hai ragione, la ricetta è semplice.
Secondo me, a occhio, almeno 2 ore.
Ti consiglio in inverno di metterlo a lievitare in un luogo chiuso e caldo, diciamo dove ci sia una temperatura intorno ai 23-28°. Col calore lievita più in fretta.
Io di solito d'inverno accendo il forno per 1-2 minuti al minimo, lo spegno e lascio a lievitare lì, al chiuso.
La lievitazione nello stampo da plumcake potrebbe essere leggermente scomoda perché non puoi coprirlo in maniera ermetica (che sarebbe l'ideale per non far perdere umidità all'impasto) dato che lievitando poi uscirebbe fuori e se per esempio copri con pellicola poi si appiccica tutto alla pellicola.